Centro DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi del neuro-sviluppo che interessano le abilità di lettura, scrittura e calcolo, persistenti anche in età adulta. Sulla base dell’area colpita dal disturbo, i DSA si distinguono in dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia e possono presentarsi singolarmente o in associazione (comorbilità).

I ragazzi con DSA sono ragazzi intelligenti e dotati di potenzialità notevoli, ma che necessitano di attenzioni particolari nelle fasi del loro apprendimento a causa di una difficoltà  nell’utilizzo delle “abilità  strumentali” quali lettura, scrittura e calcolo,  che veicolano l’apprendimento a scuola. In sostanza questi ragazzi non hanno difficoltà “a capire”, ma hanno difficoltà “a capire attraverso gli strumenti della lettura, della scrittura o del calcolo”.

Spesso le difficoltà scolastiche sperimentate dai soggetti con DSA portano alla manifestazione di altre fatiche nel rapporto con compagni di classe e insegnanti e talvolta al rifiuto della scuola. Intercettare il disturbo precocemente e predisporre gli opportuni interventi permette al soggetto di proseguire il percorso scolastico serenamente con risultati adeguati senza frustrazioni eccessive.

Autorizzazione al Funzionamento da parte di ATS ottenuta a febbraio 2025.

Certificazione DSA

Il percorso diagnostico

All’interno del Centro lavora un’èquipe autorizzata da ATS di Bergamo per effettuare e rilasciare diagnosi di DSA, composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologa accreditata, Logopedista accreditata.

Il percorso di DIAGNOSI prevede:

  • Un incontro di raccolta anamnestica
  • Due incontri di somministrazione dei test cognitivi
  • Due incontri di somministrazione dei test sugli apprendimenti
  • Restituzione ai genitori e presentazione della relazione di valutazione
  • Colloquio con la neuropsichiatra e rilascio della certificazione

 
A cosa serve la certificazione DSA: legge 170

La legge170/2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia come DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento; ha come fine quello di garantire il diritto all’istruzione agli alunni con DSA indicando la necessità di disporre un piano didattico personalizzato a favore dello studente. Tale Piano è stilato dalla scuola, a seguito di una certificazione del soggetto presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASST del territorio di competenza oppure presso i soggetti privati autorizzati dall’ASST, in quanto ritenuti idonei, grazie all’esperienza specifica acquisita, ad effettuare la prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici.

Il percorso di Trattamento può prevedere:

  • LOGOPEDIA: il logopedista si occupa del trattamento dei disturbi della comunicazione, dell’espressione e della comprensione verbale, del linguaggio orale e scritto, degli apprendimenti neurolinguistici, delle ipoacusie e delle funzioni orali.
  • PSICOMOTRICITÀ: la psicomotricità ha come obiettivo terapeutico l’intervento attraverso il movimento e l’espressività corporea.
  • Il NEUROPSICOMOTRICISTA (TNPEE) svolge interventi diretti di prevenzione, valutazione e terapia di bambini con difficoltà evolutive, motorie e neuro cognitive.
    In particolare:
    – Identifica il bisogno e realizza il bilancio diagnostico e terapeutico del bambino;
    –  Svolge attività terapeutica per le disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo.

 

Il percorso di Supporto può prevedere:

  • TUTORING a domicilio e SPAZIO COMPITI DSA: il tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con DSA ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia.
    Ha inoltre un ruolo da mediatore nei rapporti famiglia-scuola.
  • LABORATORI INFORMATICI, quali strumenti fondamentali per l’apprendimento: computer, software compensativi, sintesi vocale, audio libro, mappe concettuali, calcolatrice.
  • SUPPORTO GENITORIALE: molto spesso il genitore è chiamato a ricoprire molteplici ruoli per sostenere il benessere, l’apprendimento e lo sviluppo emotivo dei propri figli. Questo però potrebbe rivelarsi un compito tutt’altro che facile, soprattutto in determinate situazioni in cui, a complicare il quadro generale, sono presenti specifiche difficoltà o disturbi evolutivi come ADHD, DSA, Sindrome dello Spettro Autistico, etc.
    In casi di difficoltà può rivelarsi di aiuto un percorso specialistico di sostegno alla genitorialità (o Parent Training), che si pone come obiettivo quello di individuare gli interventi educativi più efficaci a superare le problematiche interne ed esterne al nucleo familiare.
  • Eventuale SUPPORTO PSICOLOGICO per il minore.
  • MEDIAZIONE CON LA SCUOLA, durante il colloquio e nella stesura del PDP.
  • FORMAZIONE E SUPPORTO agli educatori, intesi come insegnanti e figure educative coinvolte, dentro e fuori dal Centro.
  • Interventi formativi rivolti agli insegnanti.
  • Formazione specifica del referente DSA della scuola.
  • Attività informativa rivolta alle famiglie.
  • Attività di screening (indagine conoscitiva).
  • Somministrazione di test.
  • Progettazione di interventi mirati, sia individuali che di gruppo.
  • Supporto all’elaborazione dei PDP (Piano Didattico Personalizzato).

Valutazione di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD – Attention Deficit and Hyperactivity Disorder) in soggetti che faticano a mantenere l’attenzione e la concentrazione e manifestano comportamenti impulsivi o iperattivi. Il centro offre, oltre alla valutazione e all’inquadramento diagnostico, la possibilità di un percorso di riabilitazione metacognitiva e di psicoterapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dell’ADHD

Contattaci adesso!

Hai domande o desideri maggiori informazioni sui nostri servizi? Compila il form e ti risponderemo al più presto. Se preferisci, puoi anche contattarci direttamente via email o telefono. Siamo qui per aiutarti a iniziare il tuo percorso di benessere oggi stesso.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google per prevenire lo spam. Si applicano Privacy Policy e Termini di servizio.