Chi siamo

Emisferia è un Centro psicopedagogico e un Centro per il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nato dalla pluriennale esperienza del Consultorio Mani di Scorta di Treviolo (BG). I professionisti del consultorio, negli anni, hanno assistito all’evoluzione dei bisogni delle persone e delle famiglie, individuando la necessità crescente di una presa in carico multiprofessionale e trasversale alle diverse problematiche.

Emisferia nasce da questa esperienza e parte dall’assunto che la persona è protagonista del suo percorso; all’interno del centro la persona e la famiglia possono trovare un team di professionisti multidisciplinari che accompagnano e sostengono un progetto di crescita che sia integrato e trasversale alle diverse problematicità talvolta coesistenti. Le diverse fasi della vita infatti, all’interno di una società sempre più complessa, richiedono a volte uno o più sguardi competenti che accompagnino, in particolare, nel superare alcuni snodi complicati.

I professionisti di Emisferia sono psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, mediatori, counselor, educatori e consulenti familiari. Per la parte relativa ai Disturbi Specifici di Apprendimento il team è composto da Neuropsichiatra, logopedista, psicologo dell’età evolutiva, psicomotricista, terapista della neuopsicomotricità. I professionisti lavorano in equipe, al fine di integrare osservazioni e progetti sulla persona e sulla famiglia. Inoltre i professionisti lavorano in rete con diverse realtà educative prossime sia a bisogni specifici che all’implementazione di proposte nei territori.

Le tariffe delle prestazioni sono inferiori alla media delle tariffe in ambito privato. Il legame con il Consultorio Mani di Scorta consente anche di accedere a pacchetti di prestazioni sanitarie in regime pubblico.

Emisferia è gestito dalle Cooperative Sociali Il Pugno Aperto e Namastè.

La cooperativa sociale Il Pugno Aperto è nata nel 1991 dall’idea di un gruppo di giovanissimi operatori sociali che decise di inventarsi e condividere un progetto a sostegno delle fasce sociali più deboli. Ad oggi la cooperativa può contare sulla collaborazione di circa 80 soci e oltre 200 lavoratori. Concentriamo la nostra azione nelle comunità locali delle zone di Bergamo, Dalmine e comuni limitrofi.
I servizi che offriamo riguardano la comunità locale intera con progetti di territorio rivolti a giovani, bambini e famiglie, la prima infanzia, adulti con fragilità a cui si offrono percorsi di autonomia e progetti legati all’abitare e/o alla salute mentale, persone senza fissa dimora, malati di HIV, bambini e ragazzi da 0 a 17 anni e loro genitori che si trovano in una situazione di temporaneo disagio e fragilità. Inoltre dal 2010 la cooperativa si occupa anche di progetti di integrazione e supporto a migranti rifugiati e richiedenti asilo.
Cerchiamo di costruire letture condivise dei contesti in cui ci troviamo, risposte innovative alle esigenze sociali e investimenti nel far crescere la cultura della solidarietà, della collaborazione tra soggetti diversi, della partecipazione nella risposta ai bisogni sociali emergenti.

Namasté è una Cooperativa Sociale senza scopo di lucro che da oltre 20 anni è presente sul territorio di Bergamo e provincia. Attualmente sono oltre 200 le persone che operano per la cooperativa, 40 i volontari e più di 3.000 i nostri beneficiari. Con i nostri progetti e servizi a 360° siamo a fianco delle persone con disabilità e disagio psichico, degli anziani e dei minori per aiutarli a trasformare le proprie fragilità in risorse, rispondiamo ai bisogni di cura e salute degli individui e sviluppiamo attività imprenditoriali per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Abbiamo un approccio innovativo nella costruzione dei servizi, che sono sempre progettati a partire dai singoli bisogni, anche uscendo dagli schemi dell’offerta tradizionale delle cooperative sociali e dalle logiche degli appalti e accreditamenti pubblici.

Gallery